Il Piano di Gestione del sito UNESCO: bilancio e adeguamento ai criteri di sostenibilità.
Presentazione del programma di lavoro.
Il prossimo 15 dicembre alle ore 16,30 presso Sala Dorata di Palazzo  Comunale, la Città di Ivrea Soggetto referente del sito UNESCO e la  Fondazione Santagata per l’economia della cultura presentano il  programma di lavoro, che li vedrà impegnati nei prossimi mesi,  finalizzato ad avviare l’adeguamento del Piano di Gestione ai criteri di  sostenibilità posti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile  dell’ONU e dal documento UNESCO Culture2030 Indicators. Tale attività si  accompagna a un primo bilancio dell’attuazione del Piano di Gestione e  all’implementazione del processo di Community Development.
Città di  Ivrea e Fondazione Santagata hanno già realizzato il 15 dicembre 2020 un  webinar dedicato ai temi della sostenibilità nell’ambito dei Piani di  Gestione dei siti Patrimonio Mondiale e hanno siglato il 24 febbraio  2021 un Protocollo d’Intesa finalizzato allo sviluppo di comuni progetti  di ricerca, studio, conoscenza, valorizzazione e divulgazione del  patrimonio culturale. Fondazione Santagata collabora con UNESCO e con  diversi siti e candidature, tra l’altro, nell’ambito dei programmi delle  città sostenibili, dei piani di gestione e dei programmi di  valorizzazione.
Il progetto che viene presentato il 15 dicembre fa  parte del progetto “Ivrea, città industriale del XX secolo: promozione  valorizzazione e sostenibilità” finanziato ai sensi della Legge n. 77  del 2006 MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI E DEGLI ELEMENTI  ITALIANI DI INTERESSE CULTURALE, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE, INSERITI  NELLA «LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE», POSTI SOTTO LA TUTELA  DELL’UNESCO”, per l’anno finanziario 2021 approvato dal Ministero della  Cultura nell’estate 2022.
Stefano Sertoli: “Grazie al supporto del  Ministero della Cultura con la Legge 77/2006 che sostiene le attività di  gestione dei siti Patrimonio Mondiale, intendiamo sviluppare un  complesso programma di aggiornamento e implementazione del Piano di  gestione. Non solo ciò che presentiamo il 15 dicembre ma anche il  completamento del Piano Strategico di Conservazione del sito e la  realizzazione della Valutazione di Impatto del Patrimonio Culturale  rispetto a proposte di intervento sui beni che possono intaccare  l’Eccezionale Valore Universale riconosciuto da UNESCO nel 2018”.
Un’attività  impegnativa che ben si inserisce nel processo di monitoraggio avviato  per i siti di Europa e Nord America lo scorso settembre e che vede  impegnata anche “Ivrea, città industriale del XX secolo”.

